Toast Header

Some text inside the toast body

San Pietro - Variazioni sul colore
La fotografia è luce, la luce è colore ed il colore ha da sempre una profonda connessione con gli stati d'animo dell'uomo.
La teoria del colore sostiene infatti che i diversi colori possono suscitare reazioni emotive specifiche nelle persone.

Ad esempio:

  • Il blu è spesso associato a calma e tranquillità
  • Il rosso può evocare emozioni intense come la passone o rabbia
  • Il verde è legato alla natura e alla freschezza
  • Il giallo riporta ad emozioni positive come la gioia e l'amicizia o al calore (sole)
  • Il celete è legato alla calma, spensieratezza (cielo)
  • L'arancione è il colore della gioia e della creatività
  • Il rosa ricorda l'amore, la femminilità, la gioia e la felicità

Tuttavia le reazioni individuali al colore possono variare e sono influenzate sia da fattori culturali che personali.

Partendo da questi presupposti, ho voluto approfondire il tema ed concetrarmi, attraverso una serie di immagini, su come una variazione del colore possa attrarre di più o di meno un osservatore.

Tutte le fotografie in questa serie presentano un elemento costante che in questo caso è un tramonto di fine settembre alle spalle del cupolone di San Pietro. Ma ciò che rende questa serie diversa dal solito è il modo in cui lo sfondo, l'uso del colore nel cielo, delle tonalità e delle sfumature vengono manipolati artificialmente per creare una varietà di mood ed atmosfere differenti in ogni immagine.

Osservate ogni immagine, come in ogni cosa ci sarà sempre quella che vi piacerà di meno e quella che vi piace di più, ma siate certi che la vostra scelta non è definitiva e dipende in larga parte dallo vostro stato d'animo attuale e dal modo con cui approcciate alla fotografia.

Provate a rivedere le stesse immagini tra qualche giorno o quando siete consapevoli di aver uno stato d'animo diverso, provate a verificare se vi attrae sempre la stessa immagine o un'altra.